Una grande kermesse nel paese del burattino più famoso del mondo.
dal 26 al 28 Agosto 2022 a Collodi






IL DISERTORE

In piena facoltà, egregio presidente,
le scrivo la presente,
che spero leggerà.

La cartolina, qui,
dice - o lo si afferra -
di andar a far la guerra,
quest'altro lunedì.

Ma il babbo mio,
non m’ha tornito finemente,
per ammazzar la gente,
per dispiacere Dio.

Con lei io non ce l'ho,
sia detto per inciso,
ma sento che ho deciso
e che diserterò.

Per cui se servirà
del sangue ad ogni costo,
andate a dare il vostro,
se vi divertirà.

E dica pure ai suoi,
che possono spararmi
tanto per riaggiustarmi,
un tassello basta poi.


Preghiera.
Fratello testa di legno, come vorremmo tutti noi emulare il tuo spirito indomito. Tu che scegliesti prima il piacere e poi il dovere. Tu che capisti che fidarsi è meglio. Tu che con animo leggero preferisti alla scuola il carro di Tespi. Questo mondo cieco e velenoso non ti merita. Noi che al posto del legno di pino abbiamo piena la testa di quel muscolo del quale andiamo tanto fieri, che partorisce l’inferno con più compiacimento del paradiso, noi che non distinguiamo quasi mai il bene dal male, noi che privi di coraggio ci arruoliamo e ubbidiamo ai nostri aguzzini. Noi marionette che battiamo i piedi a comando, che ci lasciamo prendere per il naso da chi ci dovrebbe proteggere e guidare. Il nostro scalpitare non diverte nemmeno gli angeli del cielo, che non si capacitano della nostra viltà nei confronti della vita. Raccontaci del teatro che hai conosciuto, dei Comici dell’Arte che per secoli, di giorno in giorno, hanno rinnovato il sorriso sul volto dei più umili. Dei musicisti virtuosi che dal Giardino dei Garzoni hanno suonato e cantato per la Luna. Di quattro mimi che preferirono al fronte della guerra quello della pace, e che dalla Piazza dei Mosaici, senza parole insegnarono ai sinceri di cuore a riconoscere la vita.


Alessio Michelotti.
Direttore Artistico.






Prenota gli eventi maggiori...







Scarica il Programma Completo in PDF



Cosa c'è, dove, quando...

 

MOISAICO TEATRO

 
Al Parco di Pinocchio, nella Piazza di Venturino Venturi, un vero e proprio mosaico in forma di teatro e arte circense.

 

IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE

 
Al giardino storico di Villa Garzoni, i migliori performers e la grande musica si incontrano per regalarvi emozioni mai vissute prima.

 

IL CASTELLO INCANTATO

 
A Collodi Castello, un percorso teatrale e musicale tra piccoli vicoli di pietra serena alla scoperta degli artisti di strada.

Locations

Eventi

QUARTETTO EUPHORIA

in "Dissonanze"

Quattro donne, tre paesi, due violini e lo stesso sense of humor. Quattro caratteri, tre timbriche, due vipere e una santa (quale?). Dissonanze o Consonanze? Basta trovare la giusta cadenza per risolvere.

DEKRU (Ucraina)

in "Anime Leggere"

Un viaggio senza parole capace di rivelare significati nuovi e inattesi nei gesti e nelle trame del quotidiano, dunque un viaggio che intende assolutamente celebrare la vita, superare i cliché e promuovere la dimensione umana in tutte le sue espressioni. L’antitesi della guerra.

COMPAGNIA DUE

in "Oh !"

Il nonsense, l’assurdo, l’improbabile, il mondo della fantasia che esplode con incursioni nella clownerie più classica, nella pantomima del cinema muto, nella micromagia e nel jonglage, il tutto in una giostra funambolica di trovate irresistibili in cui si compie l’unione tra precisione tecnica, classe ed estrosa bravura.

BACCHIA-ZEMOLIN

in Concerto

Quello di Enrica e Massimo potrebbe sembrare solo un concerto, ma in realtà è molto di più: è un vocabolario di suoni e segni che ci permette di accogliere in modo nuovo la musica dentro noi stessi, è un generoso regalo di straordinaria sensibilità.

RED ONE DUO

in “Di Pezza”

Due vecchi giocattoli, una bambola ed un soldatino, si risvegliano nella solitudine di una casa disabitata. Nella bambola c’è qualcosa di rotto ed il soldatino scopre che il colore rosso può mantenere sveglia la bambola. Inizierà così un’avventura tragicomica, nel tentativo dei due personaggi di creare insieme una dimensione quotidiana.

COPPELIA THEATRE

in "Trucioli"

Liberamente ispirato all’arte della pittrice surrealista Remedios Varo, la messa in scena è un’esperienza visuale romantica ed ironica in cui sogni e visioni evocano il capolavoro dell’artista spagnola “La creazione degli uccelli” del 1959. Una storia senza parole che guida gli spettatori alla soglia di un mondo onirico e ambiguo.

ENSEMBLE TERZOTEMPO

"Dall'Opera al Musical"

Nato con l’intenzione di promuovere i celebri brani che hanno fatto la storia della musica del ‘900, “Dall’Opera al Musical” è un percorso che inizia con il melodramma e arriva fino alla commedia musicale comunemente detta musical. Il repertorio proposto dall’Ensemble Terzo Tempo spazia toccando e legando i più importanti autori del ‘900, da Giacomo Puccini a George Gershwin.

LA SERVA PADRONA

Opera Buffa di Giovan Battista Pergolesi

Nel magnifico Chiostro di Villa Garzoni, un'opera barocca nella quale sono coinvolti giovani ma bravissimi cantanti (il baritono Gonzalo Sepulveda di origine Cilena e la soprano Yao Sun di origini cinesi), un pianista del calibro di Daniele Biagini, e l’attore Luigi Panìco nei panni del “Servo Muto”.

Pinocchio Street Festival

Irriverente e malandrino, SENZA-FILI è un Festival veracemente toscano: pungente come un’ottava rima, armonioso come una piazza di pietra serena...

27-28-29 Agosto 2021, Collodi è per la sesta volta teatro di un evento che si impone all’attenzione del pubblico nazionale per la qualità delle proposte artistiche e per la formula inedita. Una manifestazione di indiscutibile spessore, rivolta non ad uno ma a molti pubblici, dalle famiglie agli appassionati della scena contemporanea, della musica di qualità e dell’arte di strada.

SENZA FILI, Pinocchio Street Festival è un progetto dell’Associazione Terzotempo di Pescia, organizzato in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, l’Associazione Internazionale Open Street aisbl di Bruxelles, l’Associazione Il Teatro Che Cammina di Treviso, con il contributo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Sostegno della Città di Pescia e della Banca di Pescia e Cascina.

Sulla bocca di tutti ...

Gli auspici di chi non vede l'ora.

Saranno giorni dedicati alla Toscana e a valorizzare uno dei nostri tratti distintivi, cioè Pinocchio, immagine conosciuta in tutto il mondo che ci sta a cuore promuovere e tenere viva. Il personaggio di Pinocchio esprime leggerezza, voglia di sperimentare e perché no, anche il tentativo di fare i conti con i propri insuccessi. Un insieme di messaggi culturali ed educativi di valore che questa iniziativa diffonde e che, anche solo per questo motivo, comunque vada... andrà bene.

STEFANO CIUOFFO

Assessore Turismo Regione Toscana

Pinocchio Street Festival è un Paese dei Balocchi che intreccia il Teatro di Mangiafuoco ai più innovativi linguaggi performativi e alle tendenze della scena contemporanea: il burattino più famoso del mondo può comunicare ai ragazzi di qualsiasi età, nazione, estrazione sociale. Un evento che porterà nella meravigliosa cornice del Castello di Collodi, del Parco di Pinocchio, del Giardino Storico di Villa Garzoni, il meglio della produzione europea del settore.

PIERFRANCESCO BERNACCHI

Presidente Fondazione Collodi

Da alcuni anni stavo coltivando il sogno di poter fare un Festival di Teatro e Musica nella nostra città, un evento culturale che avrebbe dovuto distinguersi dai vari spettacoli di animazione che si possono trovare ovunque. Finalmente con il grande aiuto di colleghi esperti e competenti stiamo realizzando un evento culturale a Collodi, fatto di azioni teatrali e musicali di grande qualità che non hanno niente a che fare con l'animazione.

GIOVANNI BAGLIONI

Presidente Terzotempo

Collodi è una delle capitali dell’immaginario infantile per una moltitudine di popoli della terra. Ma il successo – non solo letterario – dell’opera alla quale Lorenzini dette luce 234 anni fa, fatalmente riverbera continui riferimenti agli elementi più caratteristici della cultura popolare italiana, e tra questi spicca il ruolo del teatro viaggiante e più in generale dello spettacolo popolare. Con questo Festival vogliamo invitare il pubblico a scavare più in profondità nell’opera del Collodi, fino a cogliere uno degli aspetti pregnanti della sua poetica, che a nostro avviso risiede nel carattere irriverente, fin’anche eversivo di Pinocchio, marionetta SENZA FILI.

ALESSIO MICHELOTTI

Direttore Artistico

Senza Fili è un evento mai visto prima nella zona di Pescia. Per la prima volta le strade di Collodi si riempiranno di arte di strada. Artisti di fama internazionale si alterneranno nei tre giorni del festival offrendo alle persone uno spettacolo unico. Il teatro di strada incanterà grandi e piccini, la musica renderà piacevole gli spostamenti degli spettatori ed infine il buon cibo solleticherà i loro palati. Grazie a queste performance e alla bellissima e surreale cornice che il paese offre, lo spettacolo è assicurato!

FRANCESCO BAGLIONI

Co-Direttore SENZA FILI Musica

Scrivici

Senza Fili, Pinocchio Street Festival. Segreteria: Tel 333 1015831; info@senza-fili.it